Il primo passo con le quattro ruote motrici
La Rally 3 è l’ultima nata tra le nuove classi FIA. E’ stata creata nel 2021 con l’obiettivo di introdurre una classe intermedia tra le più costose vetture a quatto ruote motrici Rally2 e le più economiche Rally4.
Le vetture Rally3 sono state pensate per avere un ottimo rapporto costi/prestazioni e sono destinate ai piloti che vogliono iniziare a gareggiare con una vettura a trazione integrale.
Le auto del gruppo Rally2 prevedono un motore a benzina che può essere turbo o aspirato, trasmissione a quattro ruote motrici, cambio sequenziale 5 marce a comando manuale.
Tra le specifiche dell’omologazione, la FIA ha imposto un limite di prezzo di 100.000 € per la vettura pronta gara, per una classe intesa come il “nuovo” Gruppo N ovvero la formula meno costosa per correre con vetture a quattro ruote motrici.
Rapporto peso/potenza: | 5,6 kg/cv |
Motore: | Fino a 6 cilindri, aspirato da 1390cc fino a 2000cc, turbo da 927cc fino a 1620cc, flangia da 31 mm, potenza circa 240 CV. |
Cambio: | sequenziale 5 marce a comando manuale. |
Trasmissione: | 4 ruote motrici, differenziale a slittamento limitato. |
Peso minimo: | 1.210 kg |
Ruote | 7×17 pollici per asfalto, 6×15 per terra |
Prezzo massimo: | 100.000 € |
Le caratteristiche tecniche della categoria Rally3 sono definite nell’All. J, Art. 261.
Omologazione Gruppo A, derivate da auto turismo prodotte in almeno 2.500 unità.
Come per le vetture Rally3 i componenti e le modifiche per il gruppo Rally3 sono omologate come estensioni.

Quali sono le auto Rally3 omologate:
- Ford Fiesta Rally3 (2021)
- Renault Clio Rally3 (in attesa di omologazione)