L'evoluzione della specie con i gruppi A, N e B


  Aggiornto al:   Livello: facile   Tempo lettura: 5'

Nel 1982 la FIA ha aggiornato l’Allegato J e sostituito i Gruppi 1-5 con i Gruppi A, N e B.
Il Gruppo N (“vetture di produzione” – minimo di 5000 esemplari prodotti in un anno) prende il posto del Gruppo 1, mentre il Gruppo 2 viene sostituito dal Gruppo A (“vetture turismo” – minimo di 5000 esemplari prodotti in un anno, poi ridotto a 2500).
Il Gruppo B ha inglobato i Gruppi 3-4-5, con un nuovo minimo di 200 esemplari prodotti, più 20 per ogni “evoluzione”.

Le auto dei nuovi Gruppi mantengono (tranne nel caso di alcuni Gruppi B) l’aspetto esterno delle vetture di serie, facilitando agli appassionati ed automobilisti l’identificazione tra le auto che guidano e vedono ogni giorno su strada e quelle che fanno sognare in corsa, con le sgargianti livree degli sponsor.
Al contempo, il nuovo regolamento attira nuovi costruttori ad impegnarsi nell’omologazione dei loro modelli ed in una partecipazione attiva nei Rally, visti sempre più come efficace veicolo pubblicitario e di vendita; l’aumento dei praticanti, anche grazie a politiche di agevolazioni per l’acquisto di autovetture, ricambi e pneumatici concessi dalle varie case ai partecipanti ai “trofei” contribuisce alla popolarità delle corse su strada.