L'importanza della scocca e del roll bar in un'auto da rally

  Aggiornto al:   Livello: facile   Tempo lettura: 3'

Scocca e Roll bar

Il telaio o scocca è la struttura principale dell’auto. Partendo da una scocca di serie, opportunamente modificata (spesso “allargata” fino alle maggiori dimensioni consentite ad esempio nella zona dei passaruota) si applicano, oltre al roll-bar, dei rinforzi nelle zone maggiormente sollecitate.

Il regolamento consente altre modifiche, ad esempio nei punti di attacco delle sospensioni, sempre restando nell’ambito di quanto progettato dal costruttore per quanto riguarda pesi e misure, per le quali i regolamenti FIA prevedono specifici limiti e tolleranze.

Sospensioni

Un altra componente molto importante della auto da Rally sono le sospensioni: la combinazione dell’insieme molla-ammortizzatore trasmette al pilota le sensazioni della strada, e nel contempo permette all’auto di restare al contatto con il terreno alla ricerca della massima aderenza, stabilità e motricità.

Le molle vengono scelte in base al tipo di fondo, e possono essere sostituite con altre di tipo diverso solamente nei parchi assistenza.

Gli ammortizzatori invece sono regolabili, in vari modi (estensione e compressione), da parte del pilota che può intervenire, a vettura ferma quindi tra una prova e l’altra, su delle rotelle da girare a seconda che si desideri ammorbidire o indurire la taratura modificando quindi il comportamento.

Parte della sospensione è anche la barra stabilizzatrice o antirollio, un elemento che collega le ruote di uno stesso asse (anteriore o posteriore) riducendo il rollio ed aumentando la stabilità in curva. Esistono diversi tipi di barra, con diverse gradazioni di rigidità, che possono essere sostituite all’assistenza o, in caso di emergenza (ad esempio un acquazzone improvviso con l’auto assettata per l’asciutto e quindi estremamente rigida), “scollegate” dagli equipaggi stessi in trasferimento.