Le caratteristiche principali di un rally e il suo svolgimento.


  Aggiornto al:   Livello: facile   Tempo lettura: 3'

Il Rally è una disciplina sportiva automobilistica nella quale equipaggi, formati da due conduttori (pilota e copilota), gareggiano su strade temporaneamente chiuse al traffico, con percorsi in linea (a differenza dei circuiti chiusi) e partenze date ad intervalli regolari tra i vari concorrenti.

Le gare di rally alternano tratti di trasferimento in cui i concorrenti devono rispettare i tempi e il codice stradale e prove speciali da affrontare nel minor tempo possibile.

Si corre su auto derivate, con diversi gradi di elaborazione, da modelli di serie.
Questo rende le macchine facilmente riconoscibili dagli spettatori, ed aiuta all’identificazione e sviluppo della passione verso questo settore del motorsport.

ph. Mario Leonelli


I rally si svolgono su asfalto, terra, neve e ghiaccio, di giorno e di notte, ed in ogni condizione atmosferica.

La durata delle gare varia dai 3-4 giorni nei quali si svolge un Rally di Campionato Mondiale ai 2-3 giorni del Campionato Europeo, i 2 giorni del Campionato Italiano Assoluto fino alle gare Internazionali e Nazionali, queste ultime si svolgono generalmente in una sola tappa.

Si tratta di uno sport altamente spettacolare, sia dal vivo che nelle riprese televisive.