Tutte le fasi di un rally, dall'iscrizione all'arrivo.
Aggiornto al: 29/01/2023 Livello: facile Tempo lettura: 5'
Una gara di rally comprende varie fasi, che cominciano diverso tempo prima della competizione vera e propria.
Le diverse fasi di una gara di rally si possono riassumere come segue:
- Pubblicazione del programma della gara, regolamento e percorso.
Nel Campionato Mondiale il Regolamento, ad esempio, viene pubblicato, due mesi prima della gara (ma già quattro mesi prima si trovano le prime informazioni nella Rally Guide 1), in Italia il termine generalmente è di un mese prima.
Piloti e appassionati possono consultare i documenti solitamente sul sito web ufficiale della gara. - Apertura delle iscrizioni
Generalmente un mese prima della gara (in Italia). - Chiusura delle iscrizioni
Generalmente mercoledì della settimana prima della gara (in Italia). - Pubblicazione dell’elenco iscritti
I numeri sono assegnati in base alle priorità dei conduttori ed alle classi delle vetture. - Ricognizioni
Nel week-end precedente, o nei giorni subito prima della gara, gli equipaggi provano il percorso con vetture di serie e secondo il programma stabilito dagli organizzatori. - Verifiche sportive
In questa fase si controlla che tutti i documenti degli equipaggi e della vettura siano in regola. - Verifiche tecniche
I controlli sulle auto per verificare, ad esempio, le dotazioni di sicurezza obbligatorie. - Shakedown (test con vettura da gara)
Un breve tratto allestito come una prova speciale per un “collaudo” in tutta sicurezza. - Pubblicazione elenco concorrenti ammessi ed ordine di partenza
All’orario stabilito nel regolamento viene pubblicato all’albo di Gara questo documento che riporta tutti gli equipaggi ammessi al via della gara in seguito alle verifiche. - Parco partenza (facoltativo)
Luogo dove gli organizzatori raggruppano, prima della partenza, tutte le vetture. - Partenza
Il luogo dal quale inizia la gara, solitamente dove gli equipaggi ricevono la tabella di marcia al primo controllo orario (a meno che non vi sia una cerimonia di partenza separata). - Riordino
Una sosta prevista dagli organizzatori per “ricompattare” il gruppo dei concorrenti ancora in gara e permettere di recuperare eventuali ritardi della manifestazione. - Assistenza
Zona nella quale i meccanici possono lavorare sulle auto facendo eventuali riparazioni o modifiche. - Arrivo
Dopo l’ultimo controllo orario, le auto transitano sul palco di arrivo e si effettuano le premiazioni (e la famosa “doccia” di champagne). - Verifiche post gara
Alcune auto possono essere controllate, per verificarne la conformità ai regolamenti tecnici. - Pubblicazione classifiche provvisorie
Ad un orario stabilito, si pubblicano le classifiche affinché i concorrenti possano prenderne visione. - Pubblicazione classifiche ufficiali
Se non vi sono reclami, di norma le classifiche provvisorie vengono dichiarate ufficiali dopo un lasso di tempo che varia dai 30’ per le gare nazionali ai 60’ nel Campionato Mondiale.
