Riposo e Riparazioni necessarie


  Aggiornto al:   Livello: facile   Tempo lettura: 3'

Gli organizzatori possono prevedere uno o più riordini. Si tratta di una sosta, con un CO di ingresso ed uno di uscita, che permette di riportare la gara all’orario giusto (ad esempio abbreviando la sosta per recuperare un ritardo) e di “compattare” gli equipaggi rimasti in gara. I tratti di gara tra la partenza ed un riordino, tra un riordino ed un altro, o tra un riordino e l’arrivo/fine tappa sono chiamate sezioni

Importante notare che la durata del riordino può essere diversa tra un equipaggio ed un altro.

Dove invece la durata della sosta è uguale per tutti è al Parco Assistenza. Anche questo è un settore, con CO in entrata ed uscita, ed è l’unico posto (a parte alcune eccezioni) nel quale i meccanici possono intervenire sulla vettura, per eseguire riparazioni, modifiche, sostituire le gomme, etc. Importante notare che l’’equipaggio può invece effettuare sempre, tranne che nei casi/punti ove questo sia proibito (ad esempio all’interno di una “Zona di Controllo” quale un Controllo Orario, Riordino, Parco Chiuso) assistenza con i soli mezzi di bordo e senza aiuto esterno.  

Meccanici al lavoro in parco assistenza – ph. Marco Leonelli


Nel parco assistenza, ad ogni equipaggio/team viene assegnata una area di lavoro, a seconda di quanto previsto dai regolamenti. L’orario di apertura del parco, e gli orari di ingresso/uscita dei mezzi possono anche essere regolamentati. 

Il regolamento può anche specificare la possibilità di effettuare alcuni tipi di intervento. Ad esempio nel caso si debba intervenire sul serbatoio del carburante occorre rispettare alcune norme di sicurezza (vedi Art. 13.1.3 NG)

Sempre in tema di sicurezza, al Parco Assistenza sono previsti alcuni allestimenti specifici: Ambulanza con Medico rianimatore ed almeno 5 estintori aventi una capacità di 6 Kg ciascuno. 

Riparazione Ford Fiesta Rally3 in parco assistenza – Video dcinekSpecjalny