Un obiettivo essenziale


  Aggiornto al: 11/06/2023   Livello: facile   Tempo lettura: 2'

Nei rally, lo spettacolo offerto dalle vetture che sfrecciano ad alta velocità su strade tortuose e sterrate ha sempre affascinato il pubblico. Tuttavia, la sicurezza dei fan è sempre stata una questione cruciale.

Il pubblico è un elemento essenziale dei Rally. Il calore (e colore) degli appassionati che cercano il contatto con i propri beniamini non deve però diventare un “abbraccio” che rischi di soffocare la specialità stessa.
Gli Organizzatori ed Ufficiali di Gara cercano di sensibilizzare ed informare il pubblico, anche con l’individuazione ed allestimento di aree dedicate.

Se le prestazioni delle auto migliorano, le strade sulle quali queste corrono restano in gran parte le stesse di una volta. Ed il pubblico deve, per quanto possibile, essere protetto; non è sempre semplice valutare i rischi connessi al motorsport, specialmente tenendo conto dell’evoluzione delle prestazioni. L’esperienza ed il buon senso a volte non bastano, e la collaborazione tra spettatori, addetti ai lavori ed ufficiali di gara è fondamentale.

Durante gli anni ’80, l’atmosfera dei rally era elettrizzante. I fan accorrevano in massa sulle prove speciali, sperando di vivere momenti mozzafiato mentre le auto da rally sfrecciavano davanti ai loro occhi. Tuttavia, in quel periodo, le misure di sicurezza erano meno rigide rispetto a quelle di oggi. Gli spettatori erano spesso a ridosso delle strade e si esponevano a rischi potenziali a causa della vicinanza alle vetture. L’accesso alle informazioni era limitato e la comunicazione con gli organizzatori del rally era più complessa.

Negli ultimi anni, il concetto di sicurezza nel mondo dei rally ha subito una trasformazione significativa. Gli organizzatori degli eventi, insieme alle autorità locali e alle federazioni internazionali, hanno posto un’enfasi particolare sulla sicurezza del pubblico, che è diventata una priorità.

Le aree destinate agli spettatori sono state rivisitate e ridefinite per garantire la massima sicurezza possibile. Sono state create zone apposite, collocate a distanza di sicurezza dalla strada, ma con una vista ottimale sulla prova speciale. Barriere di protezione, fettucce e altre misure di sicurezza sono state adottate per contenere il pubblico e delimitare le aree pericolose.

La sensibilizzazione del pubblico è diventata una priorità. Sono stati sviluppati programmi educativi per informare gli spettatori sui rischi e le misure di sicurezza da seguire. Questo ha contribuito a creare una maggiore consapevolezza dei pericoli potenziali e dell’importanza di rispettare le regole di sicurezza durante gli eventi.