Indicazioni utili per iniziare (e migliorare) nel mondo dei rally


  Aggiornto al:   Livello: facile   Tempo lettura: 3'

Piloti si nasce o si diventa? Il quesito non ha una risposta unica e definitiva. A chi volesse provare a valutare le proprie capacità, il consiglio è quello di cercare una scuderia, nella quale chiedere qualche consiglio a persone di esperienza e che potrebbe accompagnare i primi passi (o tutta la carriera) dell’aspirante driver. L’alternativa è quella di frequentare un corso o una scuola di pilotaggio. Ve ne sono di vari tipi, con diversi programmi (e costi) in base ad elementi quali luogo, durata, veicoli ed istruttori impiegati. 

ph. Mario Leonelli


Sarà obbligatorio poi, prima del rilascio della licenza, frequentare un “Corso Prima Licenza” teorico a cura degli Automobile Club provinciali.

Come si ottiene una licenza   

Per il rilascio della licenza di pilota occorre essere in possesso della Patente di guida, di una tessera socio ACI, e di un certificato medico di idoneità psico-fisica all’attività sportiva agonistica oppure certificato medico di idoneità psico-fisica all’attività sportiva non agonistica (ove previsto).